REGOLAMENTO 2024
Art. 1— L’A.S.D. Lift Tennis organizza, in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio della
FITP, la XXIV edizione della Coppa dei Castelli Romani di Doppio
maschile e femminile, Memorial Gaetana Colaiacovo, seconda tappa di qualificazione al Master dei Campionati Autunnali a squadre di IV categoria.
Art. 2— Formula di svolgimento
· Il
torneo avrà inizio Sabato 28 settembre con la prima fase a gironi 30 settembre, 5, 12 ottobre (si gioca di Sabato) e si svolgerà con la formula dell’incontro intersociale nell’ambito di
gironi semplici (sola andata) la cui composizione ed il relativo calendario
saranno formulati dal Comitato Organizzatore.
· La seconda
fase a tabellone si svolgerà il 19,26 ottobre, 2 novembre e vi prenderanno parte le squadre che si
classificheranno ai primi due posti di ogni girone. Tutte le altre squadre
verranno inserite nei tabelloni di consolazione. I tabelloni finali saranno
compilati dal Comitato Organizzatore avendo cura che al primo turno non si
incontrino squadre che hanno giocato nello stesso girone.
Art. 3—Iscrizioni
·
Sono ammessi a partecipare tutti gli affiliati della
Regione Lazio che potranno iscrivere più squadre.
· Le iscrizioni, redatte sull’apposito modulo, devono pervenire al
Comitato Organizzatore, - M° Trinca Alfonso tel. 347.48.48.899 all’indirizzo
mail coppadeicastelli@gmail.com
entro le ore 10.00 di lunedì 23 settembre, accompagnate dalla quota
d’iscrizione di € 120,00 (di cui € 60,00 come quota FITP). E’ possibile
provvedere al pagamento dell’iscrizione anche con bonifico bancario intestato
a:
A.S.D. LIFT TENNIS presso Banca del Fucino,
Codice Iban IT69V0312439140000000232130
· La
marca e il tipo di palle da impiegare, la sede di gioco, l’indicazione del
fondo dei campi e l’eventuale campo di riserva dovranno essere indicati nel
modulo d’iscrizione.
· Ogni
affiliato ha l’obbligo di nominare un dirigente responsabile della squadra le
cui generalità e riferimenti telefonici devono essere riportate nel modulo
d’iscrizione.
Art. 4— Formalità e formula degli incontri
·
Le gare in
programma sono:
TORNEO MASCHILE
LIMITATO 4.1
TORNEO FEMMINILE LIMITATO 4.1
TORNEO MASCHILE LIMITATO 4.3
TORNEO FEMMINILE LIMITATO 4.3
TORNEO MASCHILE LIMITATO III CATEGORIA
TORNEO FEMMINILE LIMITATO III CATEGORIA
(gli ultimi due tornei, essendo riservati alla terza categoria,non assegnano punti validi per la partecipazione al Master)
·
Nel modulo
d’iscrizione sarà obbligatorio indicare almeno 4 giocatori/trici in possesso di tessera agonistica 2024 con
possibilità di porre in elenco un giocatore/trice tesserato per altro circolo
che potrà giocare un solo incontro di doppio e rimarrà vincolato all’affiliato
che lo elenca per tutta la durata della Coppa dei Castelli. E’ dato modo a
ciascuna associazione di utilizzare nel corso della manifestazione atleti non
inseriti nell’elenco iniziale (purchè non in prestito); in ogni caso il nuovo
giocatore/trice utilizzato dovrà avere classifica uguale o inferiore a quella
più bassa tra gli atleti presenti nel citato elenco iniziale (fermo restando che i giocatori in prestito non saranno presi in considerazione ai fini dell'ammissibilità di nuovi atleti).
·
Ogni incontro
intersociale prevede la disputa di tre doppi al meglio dei tre set con
tie-break ai 10 punti al posto del terzo set. Sul punteggio di 40 pari si applica la regola del No Advantage.
· Ogni squadra
potrà schierare liberamente, come previsto nell'art.7.2.10 - comma 3 del
R.T.S., i tre doppi che scenderanno in campo nell'ordine seguente: Doppio n. 1,
Doppio n. 2 e Doppio n. 3. In alternativa ogni squadra potrà schierare i primi
due doppi e, entro 30 minuti dalla fine del secondo doppio, il terzo doppio che potrà essere composto da due
giocatori/trici già schierati nei primi due ma in coppie diverse (in sostanza
una stessa coppia non potrà giocare due partite). Nel modulo della formazione
devono essere elencati, per ogni incontro, minimo quattro giocatori/trici e al
massimo sei.
Art. 5—
Sede degli incontri
· L’affiliato ospitante dovrà mettere a disposizione
almeno un campo ed è obbligatoria la presenza del Giudice arbitro di affiliato,
come previsto dalle Carte Federali.
·
Gli incontri si
svolgono in casa della squadra indicata per prima nel calendario oppure, a
parità di trasferte effettuate, situata in alto nel tabellone finale (art.
7.1.13 – comma 2 del R.T.S.).
· I campi
di gioco possono essere ubicati anche in sede diversa da quella dell’affiliato
iscritto, purché indicato nel modulo d’iscrizione.
· Sono
autorizzati eventuali anticipi o posticipi soltanto qualora una squadra abbia
almeno due giocatori impegnati nel campionato invernale del C.R.L.. Il Comitato
Organizzatore dovrà comunque essere preventivamente informato almeno 5 gg.
prima della data fissata per l’incontro e comunque l’incontro dovrà essere
disputato prima che finisca la fase a girone o almeno tre giorni prima dell’incontro successivo se ad eliminazione diretta.
· Una
squadra sarà ritenuta assente trascorsi sessanta minuti dall’ora d’inizio
prefissata.
Art. 6—
Punteggi e penalità
· Nella
prima fase (a gironi), al termine di ogni incontro intersociale, sono
attribuiti alle squadre due punti per
ogni incontro intersociale vinto.
· La
squadra che non disputa un incontro intersociale per rinuncia o assenza, viene
penalizzata di due punti e l’incontro è
aggiudicato a punteggio pieno alla squadra avversaria (art.7.2.20 – comma 2 del
R.T.S.). La perdita di un incontro individuale (nella fattispecie di un doppio)
nell’ambito di un incontro intersociale per rinuncia o assenza, comporta la
penalizzazione di un punto in classifica generale (art. 7.2.21 – comma 1 del
R.T.S.).
· Se al
termine del girone risultano due o più squadre a pari punti, per determinare la
graduatoria si fa riferimento alle norme contenute nell’art.7.1.18 – comma 6 del
R.T.S..
Art.
7—Trasmissione dei risultati
· Il Giudice arbitro di affiliato è tenuto ad inviare
via mail all’indirizzo coppadeicastelli@gmail.com,
subito dopo la conclusione dell’incontro, il referto completo nel dettaglio con
il risultato dell’incontro utilizzando i moduli forniti dall’organizzazione
stessa.
· Se per causa di forza maggiore l’incontro viene
rinviato od interrotto deve essere recuperato nei termini indicati nel
precedente art. 5 o comunque, improrogabilmente, nelle giornate previste per i
recuperi.
Art.
8—Responsabilità e norme generali